Valutazione del Rischio da Stress Lavoro-Correlato
La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato è un obbligo previsto dall’art. 28 del D.Lgs. 81/2008, che impone al datore di lavoro di valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, incluso lo stress legato all’attività lavorativa.
Chi è coinvolto nella valutazione?
Il processo di valutazione è a carico del datore di lavoro, che si avvale della collaborazione di:
RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
Medico competente (se nominato)
RLS o RLST (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
Questo lavoro di squadra consente di individuare in modo efficace le fonti di stress e pianificare le azioni correttive necessarie.
Obiettivo della valutazione
La finalità è identificare e gestire le condizioni di lavoro potenzialmente stressogene, al fine di prevenire l’insorgere di disturbi psicosociali e proteggere il benessere mentale e fisico dei lavoratori.
La metodologia INAIL 2017
L’INAIL ha definito una procedura strutturata per la valutazione, nota come metodologia INAIL 2017, che prevede due livelli di analisi:
Valutazione preliminare
Basata su indicatori oggettivi e questionari interni riferiti a: Contesto lavorativo (organizzazione, clima aziendale, relazioni, ruolo) e Contenuto del lavoro (carico di lavoro, ritmi, autonomia, complessità)
Valutazione approfondita
Necessaria solo se, dalla fase preliminare, emergono criticità rilevanti o non risolte. Si ricorre a strumenti più dettagliati e, talvolta, a questionari individuali anonimi.
Le fasi della valutazione del rischio stress lavoro-correlato
Il processo si articola in tre fasi principali:
Identificazione dei pericoli
Analisi delle possibili fonti di stress presenti nell’ambiente di lavoro.
Stima del rischio
Attraverso la valutazione preliminare o semplificata, si individua il livello di rischio.
Valutazione approfondita
Se necessaria, si procede con un’indagine più mirata e approfondita.
A seguito della valutazione, è necessario:
Chi è responsabile?
Il datore di lavoro è responsabile dell’intero processo: dalla valutazione iniziale, all’adozione delle misure di prevenzione, fino alla rivalutazione periodica del rischio.
Hai bisogno di supporto per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato nella tua azienda?
👉 Prevital Group offre consulenza specializzata, strumenti conformi alla metodologia INAIL e supporto nella redazione del DVR.
Contattaci per maggiori informazioni o per un sopralluogo senza impegno.