RSPP Datore di lavoro
RSPP – Datore di Lavoro
L’articolo 34 del D.Lgs. 81/2008 consente al Datore di lavoro di svolgere direttamente i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP Datore di lavoro) previa partecipazione a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, alle modalità di organizzazione del lavoro e alle attività lavorative svolte.
I percorsi formativi è articolato nel seguente modo:
- Corso di formazione 8 ore (in presenza, in videoconferenza – NON in e-learning)
I corsi per RSPP Datore di lavoro forniscono le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e sono articolati in quattro moduli:
- Modulo 1: Normativo – giuridico
- Modulo 2: Gestionale
- Modulo 3: Tecnico
- Modulo 4: Relazionale
Di questi quattro moduli, il Modulo 1 (Normativo) ed il Modulo 2 (Gestionale) possono essere svolti in modalità eLearning; i Moduli 3 (Tecnico) e 4 (Relazionale) sono invece da svolgere esclusivamente con formazione in presenza.
Unito al Corso Base di 8 ore precedentemente citato, ci sono dei moduli tecnici integrativi da svolgere SOLO per determinate categoria:
- Modulo integrativo 1: Agricoltura, silvicoltura e zootecnica – 16 ore
- Modulo integrativo 2: Pesca – 12 ore
- Modulo integrativo 3: Costruzioni – 16 ore
- Modulo integrativo 4: Chimico/petrolchimico – 16 ore
Aggiornamento RSPP Datore di lavoro
Secondo quanto previsto dalla normativa, il Datore di Lavoro che intende svolgere i compiti propri del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP) deve inoltre partecipare, con cadenza quinquennale, a specifici percorsi di aggiornamento la cui durata varia a seconda del livello di rischio aziendale:
- Corso di aggiornamento – 8 ORE OGNI CINQUE ANNI
Il corso di aggiornamento per RSPP Datore di Lavoro può essere legalmente svolto nelle seguenti modalità: Presenza, Videoconferenza, E-Learning, Seminari/convegni.
I corsi di aggiornamento per Datore di lavoro RSPP affrontano le evoluzioni della sicurezza sul lavoro e gli approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi, i sistemi di gestione e i processi organizzativi, le fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico, le tecniche di comunicazione volte all’informazione e alla formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.