Dirigente
Il Dirigente
Il dirigente, come definito dall’articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008, è la figura che, in virtù delle proprie competenze professionali e dell’incarico conferito, attua le direttive del datore di lavoro, organizzando l’attività e vigilando sull’applicazione delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il suo ruolo è strategico nella gestione della salute e sicurezza aziendale, poiché rappresenta il punto di raccordo tra direzione e operatività quotidiana.
Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni del 2025, cambia la durata del corso base per dirigenti:
la formazione passa da 16 ore a 12 ore complessive, mantenendo comunque un programma articolato e approfondito, ma più snello e mirato all’apprendimento pratico.
Il corso sostituisce integralmente la formazione prevista per i lavoratori ed è valido per tutte le tipologie di rischio individuate dai codici ATECO.
Il corso di formazione dirigente è suddiviso in quattro moduli fondamentali:
Modulo 1 – Giuridico / Normativo: approfondisce la legislazione vigente in materia di salute e sicurezza;
Modulo 2 – Gestione e organizzazione della sicurezza: illustra i principi di gestione aziendale e le responsabilità organizzative;
Modulo 3 – Individuazione e valutazione dei rischi: analizza le metodologie per l’individuazione dei pericoli e la valutazione dei rischi;
Modulo 4 – Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori: sviluppa competenze relazionali e comunicative per una leadership efficace.
Il corso dirigente integrato con il modulo aggiuntivo cantieri è valido anche come formazione ai sensi dell’art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/2008, che disciplina gli obblighi dei datori di lavoro e dei dirigenti nei cantieri temporanei e mobili.
Questa integrazione consente di adempiere contemporaneamente a più obblighi formativi, ottimizzando tempi e risorse.
Corso di Aggiornamento per Dirigenti
Il corso di aggiornamento per dirigenti deve essere frequentato ogni cinque anni, con una durata minima di 6 ore, indipendentemente dal livello di rischio dell’azienda.
Durante l’aggiornamento vengono approfonditi i seguenti temi:
aggiornamenti giuridico-normativi;
nuovi rischi e misure di prevenzione;
aggiornamenti sulle modalità di organizzazione e gestione della sicurezza aziendale;
evoluzione delle responsabilità dei dirigenti e dei datori di lavoro.
Il corso può essere svolto in modalità e-learning, nel rispetto dei requisiti previsti dagli Accordi Stato-Regioni del 21/12/2011 e del 07/07/2016.
