Ambienti confinati
CORSO PER LAVORI IN SPAZI CONFINATI
Gli ambienti confinati o sospetti di inquinamento rappresentano tra i contesti di lavoro più rischiosi, spesso teatro di incidenti gravi dovuti a carenze di preparazione e di misure di sicurezza.
Per garantire la massima tutela dei lavoratori, in Italia è in vigore il D.P.R. 177/2011, che stabilisce i criteri di qualificazione professionale delle imprese e dei lavoratori che operano in tali contesti.
Con l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, la formazione per lavori in spazi confinati è stata aggiornata con nuove durate, modalità di svolgimento e requisiti per i docenti, al fine di uniformare gli standard formativi e aumentare la sicurezza operativa.
Il corso spazi confinati è necessario per tutte quelle aziende, singoli professionisti e operatori che si trovano a lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, siano essi Responsabili delle imprese committenti, Datori di lavoro, Preposti, Lavoratori, RSPP e ASPP.
A chi è rivolto il corso spazi confinati
Il corso di formazione spazi confinati è rivolto a:
Datori di lavoro, preposti, lavoratori, RSPP e ASPP che operano o supervisionano attività in ambienti confinati o sospetti di inquinamento;
responsabili di imprese committenti, che devono gestire la sicurezza dei fornitori esterni;
coordinatori e responsabili di cantiere, tenuti a verificare le modalità operative e di prevenzione;
- imprese o enti che intendono organizzare corsi di formazione interni conformi al nuovo accordo.
CLICCA QUI per conoscere tutti gli Obblighi del datore di lavoro.
Struttura del corso secondo il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025
Il nuovo percorso formativo per spazi confinati si articola in due moduli obbligatori:
Modulo giuridico-tecnico – 4 ore
Tratta la normativa di riferimento, i criteri di accesso, le procedure di sicurezza, l’identificazione dei rischi, la gestione delle emergenze e l’uso corretto delle attrezzature.Modulo pratico – 8 ore
Comprende esercitazioni operative sull’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie, ventilazione forzata, strumenti di rilevazione dei gas e procedure di recupero in emergenza.
📍 Durata totale: 12 ore
Il corso deve essere svolto esclusivamente in presenza — non è consentita la modalità in videoconferenza o e-learning.
Aggiornamento corso spazi confinati
Il corso di aggiornamento ha una durata di 4 ore ogni 5 anni e, come il corso base, può essere svolto solo in presenza.
È obbligatorio per tutti coloro che continuano a operare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento.
Per i lavoratori e le imprese che hanno svolto il corso (base o aggiornamento) da più di 2 anni alla data di entrata in vigore dell’accordo, è previsto lo svolgimento dell’aggiornamento entro e non oltre 12 mesi.
Requisiti dei docenti
I formatori che tengono il modulo giuridico-tecnico devono possedere:
i requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 06/03/2025;
almeno 3 anni di esperienza professionale documentata nel settore dei lavori in spazi confinati.
Questa combinazione garantisce la presenza di formatori esperti e qualificati, in grado di fornire una formazione realmente utile e applicabile in contesto operativo.
Validità dei corsi preesistenti
Sono considerati validi i corsi di formazione erogati prima dell’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni, purché i contenuti risultino conformi ai requisiti aggiornati.
Obiettivi del corso spazi confinati
La formazione spazi confinati ha l’obiettivo di:
fornire conoscenze teoriche e pratiche per operare in sicurezza;
prevenire rischi di infortunio, asfissia o contaminazione;
garantire la conformità dell’impresa ai requisiti di qualificazione del D.P.R. 177/11;
promuovere la cultura della sicurezza e della prevenzione aziendale.
