Pratica edilizia

HomePratiche EdiliziePratica edilizia

Pratica edilizia DPR 380/2001 | Redazione tecnica a norma

La pratica edilizia è un documento fondamentale per l’esecuzione di interventi su immobili, come costruzioni, demolizioni, ristrutturazioni o modifiche.

 

Con l’evoluzione normativa del DPR 380/2001, aggiornata nel 2025, sono state introdotte semplificazioni e sostituzioni nei titoli abilitativi edilizi, con l’obiettivo di uniformare e snellire i procedimenti su tutto il territorio nazionale.

 

Quali sono le principali pratiche edilizie?

I titoli edilizi oggi in vigore sono:

  • Permesso di Costruire(sostituisce la Concessione Edilizia e la Licenza Edilizia);

  • SCIA Edilizia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che ha sostituito la DIA);

  • CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata).

 

Iter e normativa della pratica edilizia

Prima della presentazione di qualsiasi istanza edilizia, è necessaria un’accurata verifica urbanistica per valutare:

  • la conformità del sito e dell’intervento alle norme urbanistiche locali;

  • la fattibilità dell’opera in base al DPR 380/2001.

 

Una volta completate queste fasi preliminari, si procede alla predisposizione degli elaborati tecnici (grafici, relazioni, asseverazioni) richiesti per l’ottenimento delle autorizzazioni edilizie.

Con la progressiva digitalizzazione degli enti, la presentazione della pratica edilizia telematica avviene attraverso lo Sportello Unico dell’Edilizia (SUE) del Comune di riferimento.

Manutenzione straordinaria e pratiche edilizie

Gli interventi di manutenzione straordinaria possono riguardare sia parti strutturali sia non strutturali degli edifici, senza modificare la volumetria o la destinazione d’uso.

Le pratiche si distinguono in:

  • CILA, per lavori di ristrutturazione leggera, come:

    • rifacimento delle fognature esistenti;

    • riordino di spazi interni;

    • frazionamento o fusione di unità immobiliari.

 

  • SCIA, per lavori che interessano le strutture portanti dell’edificio. È necessaria la firma di un ingegnere abilitato. Gli interventi possono iniziare subito dopo il deposito al Comune.

 

In caso di più comproprietari, è obbligatorio un accordo unanime per procedere con la comunicazione.

Pratiche edilizie onerose

Alcune pratiche richiedono il pagamento di un contributo (oneri di urbanizzazione, costruzione o fognature). Le tempistiche variano in base al tipo di autorizzazione:

  • SCIA alternativa al permesso di costruire: attesa di 30 giorni;

  • Permesso di costruire: attesa compresa tra 60 e 120 giorni.

 

Affidati a Prevital Group

Siamo il tuo partner di fiducia nella redazione tecnica della pratica edilizia.

 

Ti supportiamo in tutte le fasi: dallo studio preliminare alla consegna della documentazione completa, garantendo rapidità, competenza e conformità al DPR 380/2001.

Per maggiori informazioni contattaci


    Consenso al trattamento dei dati per finalità di marketing come indicato nel relativo paragrafo dell'informativa privacy):
    AcconsentoNon acconsento