La corretta registrazione delle temperature dei frigoriferi è uno degli adempimenti fondamentali previsti dal sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).

In particolare, la Regione Lombardia – insieme ad altre realtà italiane – ha introdotto una semplificazione delle procedure HACCP per microimprese come bar, ristoranti, panetterie o gastronomie.

Questa semplificazione riguarda, tra gli altri aspetti, la modalità di registrazione delle temperature, che ora può concentrarsi solo sulle non conformità rilevanti, come nel caso di una rottura dell’impianto frigorifero.

Quando e perché registrare le temperature frigoriferi?

Nel modello tradizionale, le temperature dovevano essere annotate quotidianamente.


Con il nuovo approccio semplificato, è possibile:

  • Registrare solo le anomalie (non conformità)

  • Concentrarsi sulle situazioni che mettono a rischio la sicurezza alimentare

  • Alleggerire la documentazione mantenendo la conformità normativa

 

⚠️ Tuttavia, è fondamentale dimostrare di avere un controllo attivo sul processo di conservazione, anche in assenza di anomalie.

 

Cosa deve includere la scheda di registrazione?

Una scheda per la registrazione delle temperature dei frigoriferi semplificata dovrebbe contenere:

Elementi obbligatori:

  • Data e orario del controllo

  • Temperatura rilevata (solo in caso di anomalia)

  • Descrizione della non conformità (es. rottura, superamento soglia)

  • Azioni correttive messe in atto

  • Firma dell’operatore

 

Questa semplificazione si inserisce nel quadro del Pacchetto Igiene europeo e dei Piani Regionali di Autocontrollo Semplificato, in particolare per attività a rischio basso.


Si consiglia sempre di conservare le registrazioni (anche semplificate) per almeno 12 mesi, in formato cartaceo o digitale.

Modello di scheda registrazione temperature frigoriferi in PDF

Per agevolare il tuo lavoro, puoi scaricare gratuitamente un modello di scheda semplificata, conforme alle linee guida HACCP e già adattata al sistema di autocontrollo per microimprese cliccando qui: SCHEDA TEMPERATURE FRIGORIFERI HACCP NON CONFORMI

 

Hai bisogno di supporto per l’HACCP?

Prevital Group offre consulenza professionale HACCP per aziende che operano nel settore alimentare.

Contattaci per ricevere assistenza nella redazione della documentazione, formazione del personale o gestione delle ispezioni sanitarie compilando il form qui sotto.


    Consenso al trattamento dei dati per finalità di marketing come indicato nel relativo paragrafo dell'informativa privacy):
    AcconsentoNon acconsento