Pratiche prevenzione incendi
Prevenzione incendi | Consulenza e pratiche a norma
Con oltre 30 anni di esperienza nel settore antincendio, Prevital Group SRL è il punto di riferimento per tutte le attività aziendali che necessitano di consulenza e gestione delle pratiche di prevenzione incendi.
La nostra competenza tecnica ci consente di supportarti in ogni fase, dalla progettazione alla presentazione delle istanze al Comando dei Vigili del Fuoco, fino alla manutenzione e al rinnovo dei certificati di prevenzione incendi (CPI). Operiamo sempre in linea con il DPR 151/2011 e il D.M. 03.08.2015, garantendo massima precisione e affidabilità.
I principali servizi per la prevenzione
✅ Progetto di prevenzione incendi
Per attività classificate in Categoria B o C, elaboriamo e presentiamo il progetto antincendio a firma di tecnico abilitato, da sottoporre alla preventiva valutazione del Comando VVF competente.
✅ SCIA Antincendio (Segnalazione Certificata di Inizio Attività)
Gestiamo l’intera procedura per l’invio della SCIA ai fini antincendio. Il titolare dell’attività, insieme al nostro consulente, autocertifica la conformità dell’attività ai requisiti di sicurezza antincendio.
✅ Deroga antincendio
Quando non è possibile rispettare completamente le normative tecniche, supportiamo nella presentazione di istanze di deroga al Comando dei Vigili del Fuoco, anche con FSE o soluzioni alternative secondo il D.M. 07.08.2012.
✅ Voltura pratica antincendio
In caso di subentro aziendale, gestiamo la modifica dell’intestazione della pratica presso il Comando Provinciale dei VVF.
✅ Rinnovo periodico della conformità antincendio
Ogni 5 anni (minimo), supportiamo le aziende nella verifica e nel rinnovo della conformità antincendio, assicurando che ogni attività sia ancora coerente con la documentazione approvata e la normativa vigente.
Accesso atti al Comando dei Vigili del Fuoco territorialmente competente
Prevital Group ti supporta con la visura degli atti presso i Vigili del Fuoco
Siamo in grado di effettuare la visura completa della documentazione depositata presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, relativa alle attività soggette a controllo antincendio. Questo servizio ti consente di verificare che le pratiche presentate siano coerenti con lo stato di fatto dell’attività e aggiornate rispetto alla normativa vigente.
📄 Documenti necessari per richiedere la visura:
Modulo di richiesta compilato e firmato dal legale rappresentante o amministratore;
Documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
Visura camerale aggiornata o verbale di nomina che attesti l’interesse diretto.
Per ulteriori informazioni o per ricevere il modulo, contatta il nostro team: ti guideremo in ogni fase della procedura.
Predisposizione parere di conformità antincendio
🔥 Parere di Conformità Antincendio: cosa devi sapere
Il Parere di Conformità Antincendio è una valutazione tecnica rilasciata dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, che riguarda la valutazione del progetto di prevenzione incendi (Mod. PIN 1-2018). Alla richiesta deve essere allegata tutta la documentazione tecnica richiesta secondo le normative vigenti.
📌 Chi è obbligato a richiederlo?
Tutte le attività classificate in categoria B e C, secondo l’Allegato I del D.P.R. 151/11, che intendono:
Realizzare nuovi impianti o strutture;
Eseguire modifiche rilevanti su impianti esistenti.
✅ Come interviene Prevital Group
Il nostro team di tecnici qualificati eseguirà un sopralluogo tecnico presso la tua sede per raccogliere tutte le informazioni necessarie. In seguito, ci occuperemo della redazione della documentazione progettuale antincendio, in linea con le specifiche richieste del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
📍 Durata del sopralluogo
Variabile in base alla complessità dell’attività e alla disponibilità della documentazione tecnica già presente in azienda.
Affidati a Prevital Group per un’assistenza completa nelle pratiche di prevenzione incendi. Contattaci per una consulenza dedicata.
Effettuazione pratica di SCIA o “CPI” (nuovo, rinnovo, volture pratiche)
Attività soggette a prevenzione incendi: obblighi e procedure
Tutte le attività elencate nell’Allegato I del D.P.R. 151/2011 sono soggette a controllo da parte dei Vigili del Fuoco e devono adempiere a precisi obblighi normativi:
Art. 3 – Presentazione del progetto per il Parere di Conformità Antincendio (categorie B e C);
Art. 4 – Invio della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA Antincendio);
Art. 5 – Rinnovo periodico della conformità antincendio (ogni 5 anni, o 10 per alcune attività).
Le 3 categorie di rischio antincendio
Il nuovo regolamento ha introdotto il principio di proporzionalità: le pratiche e gli adempimenti sono ora modulati in base alla complessità del rischio.
Le attività si suddividono in tre categorie:
🔸 Categoria A
Attività a basso rischio, con norme tecniche ben definite.
È sufficiente la SCIA Antincendio presentata con progetto e asseverazione tecnica.
Dopo l’invio, è subito rilasciata una ricevuta abilitativa. I VVF effettuano controlli a campione entro 60 giorni.
🔸 Categoria B
Attività con rischio medio, prive di normative tecniche specifiche.
Richiedono Parere preventivo di conformità dei VVF prima della SCIA.
I VVF rispondono entro 60 giorni; la SCIA può poi essere presentata con le modalità classiche.
🔸 Categoria C
Attività ad elevato rischio.
Come per la categoria B, serve un parere preventivo ma i controlli sono sistematici.
Dopo verifica positiva, viene rilasciato il Certificato di Prevenzione Incendi (CPI).
📌 Consulta l’Allegato I del D.P.R. 151/2011 per l’elenco completo delle attività.
Come operiamo – Modalità operative Prevital Group
Analisi documentale: Verifica degli atti già depositati presso il Comando Provinciale VVF;
Sopralluogo tecnico in azienda: Raccogliamo informazioni utili per la progettazione;
Elaborazione tecnica: Redazione della documentazione.
GSA - Gestione sicurezza antincendio
Gestione della Sicurezza Antincendio (GSA)
La GSA è l’insieme di attività organizzative previste dal Codice di Prevenzione Incendi e dal D.Lgs. 81/08, che garantiscono un controllo efficace e continuativo del rischio incendio.
I livelli di prestazione
Il Codice distingue 3 livelli di gestione, in base alla complessità dell’attività:
Livello I: responsabilità affidata al titolare e agli addetti antincendio, con piano di emergenza e formazione.
Livello II: include una struttura di supporto, con gestione delle emergenze e manutenzione pianificata.
Livello III: prevede un coordinatore GSA e un centro di gestione emergenze attivo
Perché è fondamentale
Una corretta gestione antincendio parte dalla valutazione del rischio e prevede l’eliminazione o la riduzione dei pericoli. Tutto viene documentato in una relazione tecnica condivisa con il progettista.
Durante l’emergenza, il piano di emergenza guida le azioni, garantendo una risposta tempestiva e sicura.
Il supporto di Prevital Group
Prevital Group ti affianca in tutte le fasi della gestione antincendio: valutazione, documentazione, formazione e supporto operativo. Affidati a noi per un sistema di sicurezza completo, efficace e conforme.
Effettuare verifica dell’impianto idrico antincendio (prova di portata) in conformità alla norma UNI 10779
Verifica Pressioni e Portate Impianto Idrico Antincendio
Per il rilascio dell’asseverazione da allegare al rinnovo periodico antincendio o alla SCIA VVF, è obbligatoria una verifica tecnica dell’impianto idrico antincendio, come previsto dalle norme UNI 10779 e UNI 11149.
Questa verifica consiste nella misurazione delle pressioni statiche e dinamiche tramite apposita strumentazione certificata, confrontando i dati rilevati con le prestazioni minime previste dalla normativa vigente e dal progetto approvato dai Vigili del Fuoco.
🔁 Frequenza obbligatoria: almeno una volta l’anno per la prova di pressione statica.
Prevital Group effettua tutte le misurazioni tecniche necessarie, fornendo documentazione conforme e supporto completo per l’asseverazione.