Autorizzazione allo scarico di acque reflue: ti aiutiamo a ottenerla senza intoppi
Se hai uno scarico attivo o stai avviando un’attività, l’autorizzazione allo scarico è un passo obbligatorio.
Con Prevital Group gestisci tutto in modo rapido, conforme e documentato: dall’analisi dei reflui alla pratica AUA, fino al rinnovo periodico. Evita sanzioni e fermi impianto: pensiamo noi a procedure, campionamenti e rapporti con gli enti.
Cos’è e quando serve l’autorizzazione allo scarico di acque reflue
La normativa per la tutela delle acque (D.lgs. 152/2006) impone, prima dell’attivazione dello scarico, di ottenere un’autorizzazione che fissa limiti quali-quantitativi agli inquinanti.
Tipologie di acque reflue:
Domestiche: da servizi igienici, cucine/mense e attività con caratteristiche “domestiche”.
Assimilate alle domestiche: reflui che rispettano precisi requisiti di legge o soglie quali-quantitative.
Industriali: provenienti da attività produttive o commerciali diverse dalle domestiche.
In fognatura pubblica: gli scarichi domestici sono di norma ammessi senza autorizzazione dedicata, se conformi ai Regolamenti comunali/Autorità d’Ambito.
Industriali (o assimilati in determinate condizioni) → serve autorizzazione, compresa l’AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) quando ricorrono i presupposti.
AUA: quando si applica e chi la rilascia
Dal 13/06/2013 il D.P.R. 59/2013 ha introdotto l’AUA, che unifica diverse autorizzazioni ambientali in un’unica pratica.
A chi si applica: imprese non soggette ad A.I.A. che necessitano di autorizzazione per scarichi di acque reflue industriali (in fognatura o acque superficiali).
Durata: 15 anni dalla data di rilascio, con obbligo di rinnovo e di richiesta in caso di modifiche sostanziali.
Autorità competente: in genere ARPA/ente regionale; per specifici scarichi in fognatura può essere coinvolto anche il Comune/gestore del servizio.
Cosa facciamo per te
Check normativo e inquadramento dello scarico
Verifichiamo se è domestico, assimilabile o industriale e se ricadi in AUA.Campionamenti e analisi di laboratorio
Raccogliamo i referti analitici necessari a dimostrare la qualità del refluo.Relazione tecnica e modulistica
Redigiamo la relazione sul processo che genera lo scarico, limiti applicabili, portate e condizioni di esercizio.Presentazione pratica e interlocuzione con gli enti
Predisponiamo e presentiamo la domanda (autorizzazione/AUA), seguendo eventuali integrazioni.Post-rilascio e monitoraggi
Ti ricordiamo scadenze e rinnovi, organizziamo i controlli periodici e l’aggiornamento documentale.
💡 Bonus: se lo scarico è assimilabile alle domestiche, curiamo anche la richiesta di assimilazione e l’adeguamento ai limiti (es. DGR locali/Tabella 1 ove previsto).
👉 Hai uno scarico da autorizzare o rinnovare?
Parla ora con un tecnico di prevital group compilando il form qui sotto (entro 24h)
