Il medico competente, conosciuto anche come medico del lavoro, è una figura fondamentale nella tutela della salute dei dipendenti. È un professionista specializzato in medicina del lavoro, nominato dal datore di lavoro nei casi previsti dal D.Lgs 81/08.

Il suo compito principale è quello di svolgere la sorveglianza sanitaria in azienda, prevenendo malattie professionali e riducendo i rischi legati all’attività lavorativa.

Il medico competente: chi è e quali sono i suoi compiti👨‍⚕️

Ma chi è il medico competente e di cosa si occupa concretamente? Si tratta di un medico del lavoro abilitato a valutare la compatibilità tra mansioni lavorative e stato di salute del lavoratore.

Il medico competente deve:

  • Redigere e aggiornare il protocollo sanitario

  • Definire il piano di sorveglianza sanitaria

  • Eseguire visite mediche (preventive, periodiche, straordinarie)

  • Compilare e aggiornare le cartelle sanitarie

  • Esprimere i giudizi di idoneità alla mansione

  • Partecipare a riunioni e redigere la relazione sanitaria annuale

  • Effettuare sopralluoghi negli ambienti di lavoro

  • Trasmettere la documentazione agli organi di vigilanza

 

In sintesi, il medico del lavoro in azienda è un alleato indispensabile per garantire la salute dei lavoratori e la conformità normativa.


Nomina del medico competente: quando è obbligatoria? 📌

 

La nomina del medico competente è obbligatoria in tutti i casi in cui, a seguito della valutazione dei rischi, emergano pericoli per la salute del lavoratore.

Esempi comuni:

  • Uso del videoterminale per oltre 20 ore settimanali

  • Attività con movimentazione manuale dei carichi

  • Presenza di sostanze chimiche o polveri

  • Utilizzo di carrelli elevatori, macchinari rumorosi o vibrazioni

  • Mansioni ad alto rischio, come per autisti professionali

 

In queste situazioni, il medico del lavoro deve essere nominato e operare in coordinamento con RSPP e datore di lavoro.


Sanzioni per mancata nomina del medico competente⚠️

La mancata nomina del medico competente rappresenta una violazione grave della normativa sulla sicurezza sul lavoro.

Le sanzioni possono includere:

  • Ammenda da 1.644 € a 6.576 €

  • Arresto da 2 a 4 mesi

 

Oltre alla sanzione amministrativa, la responsabilità penale può avere conseguenze significative per l’azienda.


Hai bisogno del medico del lavoro in azienda?

 

Se non sei certo di dover nominare un medico del lavoro, è il momento giusto per chiarirlo.

Noi di Prevital Group siamo specializzati in medicina del lavoro per aziende, supportando le imprese in ogni fase: dalla valutazione dei rischi, alla nomina del medico competente, fino all’organizzazione della sorveglianza sanitaria e alla gestione documentale.

Contattaci per una consulenza professionale compilando il form qui sotto e scopri come possiamo aiutarti a garantire la piena conformità normativa e la sicurezza dei tuoi lavoratori.


    Consenso al trattamento dei dati per finalità di marketing come indicato nel relativo paragrafo dell'informativa privacy):
    AcconsentoNon acconsento