
Sei passato da bar a pizzeria o viceversa? Ricordati di aggiornare il manuale HACCP
Stai cambiando volto alla tua attività? Hai trasformato il tuo bar in una pizzeria o magari il contrario? Ottima scelta per il business… ma hai aggiornato il manuale HACCP?
È proprio nei momenti di passaggio — cambio menù, nuove attrezzature, nuovo tipo di servizio — che molti titolari dimenticano un obbligo fondamentale: l’aggiornamento del manuale HACCP. E non si tratta di un dettaglio.
📘 COS’E’ IL MANUALE HACCP?
Il manuale HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un documento obbligatorio per tutte le attività alimentari, previsto dal Regolamento CE 852/2004.
Contiene:
Analisi dei rischi igienico-sanitari
Misure preventive e controlli
Procedure per la pulizia, conservazione, cottura, trasporto degli alimenti
Schede di monitoraggio e registrazione
🔁 PERCHE’ AGGIORNARE IL MANUALE HACCP QUANDO CAMBI ATTIVITA’?
Ogni attività alimentare, che sia bar, ristorante, pizzeria, paninoteca o gastronomia, ha un suo profilo di rischio. Il manuale HACCP serve proprio per mappare questi rischi e indicare come tenerli sotto controllo.
Quindi se oggi prepari impasti, cuoci in forno, gestisci lievitazioni o manipoli alimenti crudi, non puoi più usare lo stesso manuale di quando servivi solo caffè e brioche.
Cambiano i rischi, cambiano le procedure, cambiano i controlli: cambia il manuale HACCP.
🛠️ COSA PUO’ SUCCEDERE SE NON LO AGGIORNI?
Potresti anche avere la cucina più pulita del mondo, ma se il manuale HACCP non riflette la tua attività reale, in caso di controllo rischi multe e sanzioni fino a 6.000 euro. Senza contare la sospensione temporanea dell’attività in caso di inadempienze gravi.
E no, non basta stampare qualche foglio nuovo e inserirlo nel faldone. Il manuale deve essere aggiornato da un professionista, revisionato e firmato, con eventuali nuove schede e procedure da far conoscere anche al personale.
💡 QUANDO E’ NECESSARIO AGGIORNARLO?
Hai installato un forno o una friggitrice
Hai iniziato a cucinare o farcire cibi caldi
Hai introdotto nuovi piatti o ingredienti (es. impasti, carni, pesce)
Hai modificato gli orari, il menù o il layout della cucina
Sei passato da bar a ristorante, o da pizzeria a bar con cucina
Ogni cambiamento strutturale, operativo o igienico-sanitario rende il tuo vecchio HACCP obsoleto.
❌ IL MANUALE HACCP NON E’ UNA FORMALITA’
Molti titolari lo vedono come una “scocciatura burocratica”. Ma è in realtà il tuo scudo legale e operativo: ti tutela in caso di controlli, ti guida nei processi interni e dimostra che stai facendo le cose per bene.
E nei cambi stagionali, nei picchi di lavoro estivi, o quando si assumono stagionali non formati… è proprio lì che serve avere un piano chiaro e aggiornato.
✅ COME AGGIORNARE IL MANUALE HACCP IN MODO SEMPLICE
Basta contattare un consulente specializzato in sicurezza alimentare. Verrà analizzata la tua nuova configurazione aziendale, valutati i rischi, riscritto il manuale e fornito tutto ciò che serve per essere in regola: nuove schede, registro allergeni, planimetrie, allegati HACCP aggiornati.
🔐 PRIMA CHE ARRIVI IL PROSSIMO CONTROLLO, METTITI A POSTO
Da Prevital Group, ti aiutiamo ad aggiornare il tuo manuale HACCP in base al tuo reale profilo di rischio.
Che tu abbia un bar, una pizzeria o un ristorante, ti affianchiamo con:
Sopralluogo tecnico
Revisione completa della documentazione
Affiancamento anche in caso di ispezioni ASL
Richiedi subito una consulenza gratuita compilando il form qui sotto 📞