Emissioni in atmosfera

Emissioni in atmosfera: cosa sono, quando servono le autorizzazioni e come gestirle in azienda

Le emissioni in atmosfera rappresentano uno degli aspetti ambientali più importanti da gestire per molte imprese produttive, artigianali e industriali.
Sono spesso oggetto di controlli da parte di ARPA e altri enti, ed è fondamentale conoscere quando serve l’autorizzazione, come ottenerla e cosa comporta dal punto di vista operativo e documentale.


📌 Cosa si intende per “emissione in atmosfera”?

Parliamo di emissioni in atmosfera ogni volta che una sostanza solida, liquida o gassosa viene rilasciata nell’aria a seguito di un’attività produttiva.


🏭 Quando serve l’autorizzazione alle emissioni?

Qualsiasi impianto che produce emissioni in atmosfera deve essere preventivamente autorizzato.

L’obbligo si applica a:

  • Nuovi impianti o attività produttive

  • Modifiche tecniche agli impianti esistenti

  • Variazioni significative nella produzione o nei materiali impiegati

La normativa di riferimento è l’art. 269 del D.Lgs. 152/2006. In molti casi, l’autorizzazione alle emissioni è rilasciata all’interno della più ampia AUA – Autorizzazione Unica Ambientale, obbligatoria per molte piccole e medie imprese.


🧾 Quali documenti servono per le emissioni in atmosfera?

Per presentare la domanda di autorizzazione servono diversi allegati tecnici:

  • Descrizione degli impianti e delle emissioni

  • Schede dei materiali e sostanze utilizzate

  • Bilancio di massa (calcolo delle quantità in ingresso e in uscita)

  • Mappa dei punti di emissione (camini, cappe, condotti)

  • Relazione tecnica con valutazione degli impatti


⚠️ Cosa succede se non si è in regola?

L’esercizio di un impianto senza autorizzazione alle emissioni comporta sanzioni amministrative e anche penali.
ARPA può disporre l’arresto dell’impianto, oltre a segnalare il fatto agli enti competenti.
È quindi fondamentale verificare se la tua attività è soggetta a questo obbligo e agire tempestivamente.


🔎 Come avviene il controllo delle emissioni?

Una volta ottenuta l’autorizzazione, l’azienda è tenuta a:

  • Effettuare campionamenti periodici delle emissioni, tramite laboratorio accreditato, se necessario;

  • Compilare e conservare il registro delle emissioni e della manutenzione impianti;

  • Rispettare i valori limite stabiliti nell’autorizzazione;

  • Comunicare eventuali modifiche tecniche agli enti di controllo.


✅ Come ti aiutiamo noi di Prevital Group

Con oltre 30 anni di esperienza, Prevital Group offre un servizio completo per la gestione delle emissioni in atmosfera, pensato per alleggerire il carico burocratico delle aziende e garantire la piena conformità normativa.

Ci occupiamo di:

  • Sopralluogo tecnico degli impianti

  • Redazione della domanda di autorizzazione e allegati tecnici

  • Comunicazioni e incontri con enti e ARPA

  • Analisi e campionamenti degli inquinanti

  • Calcolo del bilancio di massa

  • Predisposizione e aggiornamento dei registri

  • Monitoraggio delle scadenze


📞 Richiedi ora una consulenza gratuita

Hai bisogno di sapere se la tua azienda è in regola con le emissioni in atmosfera?
Contattaci senza impegno, analizzeremo la tua situazione e ti forniremo indicazioni chiare e immediate.


Per maggiori informazioni contattaci


    Consenso al trattamento dei dati per finalità di marketing come indicato nel relativo paragrafo dell'informativa privacy):
    AcconsentoNon acconsento