Gli incendi possono scoppiare in qualsiasi momento, sia a casa che in azienda. Sapere come reagire tempestivamente in caso di incendio è fondamentale per garantire la sicurezza di sé stessi e degli altri.

 

In questo articolo, ti forniremo una guida passo dopo passo su come affrontare un incendio in modo sicuro ed efficace, sia che tu sia in casa, sul posto di lavoro, o in altri ambienti.

COSA FARE QUANDO SCOPPIA UN INCENDIO

La prima cosa da fare in caso di incendio è attivare il sistema di allarme. Se l’incendio si sviluppa in un luogo pubblico o in azienda, è essenziale avvisare immediatamente le persone presenti.

 

Questo può essere fatto tramite il sistema di allarme antincendio, ma anche con urla di allarme o segnali visivi.

 

Una volta che l’allarme è stato attivato, bisogna contattare i soccorsi chiamando il 112 (numero di emergenza in Italia) o il 115 per i vigili del fuoco.

EVACUAZIONE: SEGUI LE VIE DI FUGA

L’evacuazione è una delle azioni più critiche in caso di incendio. È importante non perdere tempo a cercare oggetti personali o a cercare di spegnere il fuoco se non si è addestrati. Segui immediatamente le vie di fuga segnate nell’edificio.

Queste sono pensate per guidarti in sicurezza verso l’uscita.

  • Non usare l’ascensore durante un incendio, poiché potrebbe bloccarsi e intrappolarti.
  • Aiuta le persone più vulnerabili, come anziani o bambini, se possibile.
  • Dirigiti verso il punto di raccolta stabilito dalla tua azienda o dalla tua famiglia e resta lì fino a quando le autorità non dichiarano che è sicuro rientrare.

USO DELL’ ESTINTORE

Se l’incendio è di piccole dimensioni e la situazione è sotto controllo, puoi utilizzare l’estintore per cercare di fermarlo. Tuttavia, questo deve essere fatto solo se sei addestrato e se il fuoco non è già fuori controllo.
Approccio PASS: Questo è l’acronimo che ti aiuta a ricordare come usare un estintore in modo corretto:

    • P – Punta l’estintore alla base del fuoco.
    • A – Afferra l’estintore e tirane il pomello.
    • S – Schiaccia il manico per rilasciare l’agente estinguente.
    • S – Sposta il getto da un lato all’altro per coprire l’area incendiata.
Se ti trovi in una zona invasa dal fumo, cerca di rimanere vicino al pavimento, dove l’aria è più respirabile. Usa un panno bagnato per coprire la bocca e il naso, se necessario, per filtrare il fumo.

 

 

Se l’incendio è troppo grande o se non sei sicuro di come gestirlo, abbandona subito l’edificio senza cercare di spegnere il fuoco. La tua sicurezza è la priorità assoluta. Non cercare di salvare oggetti o fermarti per cercare qualcuno: una volta fuori, segnala a chi di competenza la presenza di altre persone all’interno.

 

 

Una volta fuori dall’edificio, resta nel punto di raccolta e aspetta l’arrivo dei soccorsi. Non rientrare nell’edificio finché i vigili del fuoco non dichiarano che è sicuro farlo. Ricorda che anche se l’incendio sembra essere stato spento, ci potrebbero essere focolai nascosti che potrebbero riaccendersi.

PREVENZIONE INCENDI: COME RIDURRE IL RISCHIO INCENDIO

La miglior difesa contro gli incendi è la prevenzione.

Ecco alcune misure che puoi adottare per ridurre il rischio di incendio:

  • Verifica gli impianti elettrici: Fai controllare periodicamente gli impianti elettrici per evitare cortocircuiti.
  • Mantieni puliti gli spazi: Evita di accumulare materiali facilmente infiammabili come carta, plastica e tessuti vicino a fonti di calore.
  • Installa rilevatori di fumo: Installa rilevatori di fumo e assicurati che siano sempre funzionanti.
  • Organizza esercitazioni antincendio: In azienda, è fondamentale che tutti i dipendenti partecipino a regolari esercitazioni di evacuazione in caso di incendio.

 

Se vuoi saperne di più sulla sicurezza in caso di incendio o partecipare a corsi di formazione antincendio, contattaci compilando il form qui sotto. La preparazione può fare la differenza tra una tragedia e una situazione gestibile.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI


    Consenso al trattamento dei dati per finalità di marketing come indicato nel relativo paragrafo dell'informativa privacy):
    AcconsentoNon acconsento