News

Corso datore di lavoro: nuovo obbligo formativo per la sicurezza sul lavoro
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ha introdotto un obbligo formativo che riguarda tutti i datori di lavoro italiani: frequentare il corso datore di lavoro di 16 ore, con l’obiettivo di rafforzare la cultura della prevenzione e la tutela dei lavoratori.
Si tratta di una novità che coinvolge oltre 4 milioni di imprese e che segna un passaggio storico nella gestione della sicurezza aziendale.
Perché è obbligatorio il corso per datori di lavoro?
L’obiettivo della riforma è quello di rendere il datore di lavoro non solo il responsabile giuridico della sicurezza, ma anche un soggetto formato e consapevole.
Il corso sicurezza datore di lavoro è stato pensato per:
aumentare la conoscenza dei rischi specifici di settore,
migliorare la gestione delle emergenze,
garantire la corretta applicazione del D.Lgs. 81/2008,
ridurre infortuni e malattie professionali,
promuovere una cultura aziendale basata sulla prevenzione.
Struttura del corso datori di lavoro
Il percorso formativo si compone di:
Modulo base – 16 ore obbligatorie: riguarda tutti i datori di lavoro, a prescindere dal settore in cui operano.
Modulo aggiuntivo edilizia – 6 ore: obbligatorio esclusivamente per le imprese del settore edile, dove i rischi sono più elevati.
I corsi vengono organizzati da enti e società di formazione accreditati e devono rispettare gli standard fissati dall’Accordo Stato-Regioni.
Società con più soci: chi deve partecipare?
Nelle società con più soci è necessario che il Consiglio di Amministrazione individui formalmente, tramite atto, chi rivestirà il ruolo di datore di lavoro per la sicurezza.
La nomina:
deve essere comunicata alla Camera di Commercio,
deve risultare nella visura camerale.
⚠️ In assenza di un atto formale, tutti i soci che rientrano nella definizione di datore di lavoro secondo l’art. 2 del D.Lgs. 81/2008 saranno obbligati a frequentare il corso da 16 ore.
Cosa succede se non si frequenta il corso?
Il mancato adempimento a questo obbligo comporta sanzioni amministrative e penali per l’azienda e per il datore di lavoro.
Inoltre, in caso di infortunio, la mancanza di formazione può rappresentare un’aggravante significativa per le responsabilità civili e penali.
Vantaggi per le imprese
Oltre a evitare sanzioni, frequentare il corso offre numerosi vantaggi:
Miglior reputazione aziendale: dimostrare attenzione alla sicurezza rafforza l’immagine verso clienti e partner.
Maggiore efficienza: un ambiente di lavoro sicuro riduce assenze e costi legati agli infortuni.
Riduzione del rischio legale: il datore di lavoro è più tutelato in caso di controlli o incidenti.
Conoscenza pratica: strumenti operativi per gestire emergenze e prevenzione.
Settori maggiormente coinvolti
Tutte le imprese sono interessate, ma ci sono comparti più esposti al rischio, come:
edilizia,
manifatturiero,
logistica e trasporti,
sanità e assistenza,
ristorazione e servizi.
Per il settore edilizia, come già previsto, è obbligatorio il modulo integrativo di 6 ore.
Come iscriversi al corso datori di lavoro
Prevital Group ha attivato percorsi formativi aggiornati e conformi alla normativa:
Corso base di 16 ore per tutti i datori di lavoro;
Modulo aggiuntivo di 6 ore per le aziende edili.
👉 Vuoi maggiori informazioni o prenotare la tua iscrizione?
Contattaci subito compilando il form qui sotto e saremo al tuo fianco per accompagnarti in questo nuovo obbligo normativo.