Secondo l'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 l'obiettivo della formazione dei preposti è fornire loro le giuste competenze sui rischi e metodi ritenuti indispensabili per risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro.
Il percorso di formazione sulla sicurezza della figura del preposto, prevede le medesime condizioni di quello per i lavoratori, (quindi, “parte generale” e “parte specifica”, quest’ultima variabile in funzione del settore ATECO aziendale), e una “formazione particolare aggiuntiva" sulla sicurezza per preposti della durata di 8 ore.
Oltre ai percorsi formativi sulla sicurezza sopra citati, l'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 prevede che i Preposti frequentino corsi di aggiornamento periodici, per almeno 6 ore di formazione sulla sicurezza ogni 5 anni.
--------------------------------------------------------------------------------------------------
I principali argomenti del corso di formazione riguardano i soggetti coinvolti e i relativi obblighi, la definizione individuazione e valutazione dei fattori di rischio e infine l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali per prevenirli.
CHI E’?
Il preposto è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
PRINCIPI PER IDENTIFICARE IL PREPOSTO:
Il preposto non ha il compito di adottare le necessarie misure di prevenzione, ma di fare osservare quelle che sono state disposte da altri (datori di lavoro e dirigenti).
Ha il compito di controllare che il comportamento dei lavoratori, a causa di imprudenza o negligenza, possa provocare danni a sè o ad altri.
Il ruolo del Preposto nella prevenzione degli infortuni sul lavoro